La BPCO rappresenta il paradigma della cronicità in ambito nazionale ed europeo.
La gestione del paziente affetto da BPCO è complesso, e coinvolge, oltre al MMG, diversi specialisti (pneumologo, allergologo, geriatra, internista) ma anche il Decisore Sanitario che ne garantisce le risorse, ne monitora l’appropriatezza e ne promuove l’efficienza.
I modelli della presa in carico della BPCO, prevedono l’integrazione sinergica di queste diverse professioni, attraverso modelli organizzativi più o meno complessi e l’implementazione dei PDTA, che assieme dovrebbero garantire ai pazienti affetti da questa malattia: diagnosi accurata e tempestiva, accesso a trattamenti appropriati che favoriscano la aderenza terapeutica ed infine un percorso assistenziale che garantisca il raggiungimento degli outcome sanitari attesi (controllo della malattia e deospedalizzazione del paziente).
L’Emilia-Romagna è stata tra le prime Regioni a promuovere ed implementare modelli e percorsi di presa in carico della cronicità.
L’evento organizzato da Motore Sanità a Bologna il 22 gennaio 2019 affronterà i temi strategici futuri che influenzeranno il paradigma di gestione della BPCO in Emilia-Romagna, attraverso il confronto attivo tra le Istituzioni e le diverse professioni sanitarie coinvolte.

Vai alla pagina dell’evento, clicca qui