Focus sull’organizzazione delle sale Operatorie tra misure di esito, obiettivi economici ed efficienza organizzativa

20 NOVEMBRE 2015, ore 9:30-18:30
Hotel Hilton – via Galvani 12 – Milano

SALE_OPERATORIE_20_NOVEMBRE_COVER

Scarica il comunicato stampa finale
[wpdm_file id=230]

Scarica il documento di sintesi

[wpdm_file id=296]

Scarica la rassegna stampa
[wpdm_file id=237]

Scarica gli interventi dei relatori
[wpdm_file id=231]
[wpdm_file id=232]
[wpdm_file id=233]
[wpdm_file id=234]
[wpdm_file id=238]
[wpdm_file id=235]
[wpdm_file id=236]

Scarica il programma completo
[wpdm_file id=214]

Premessa

La riforma organizzativa (Ospedale e Territorio) richiesta dal SSN alle Regioni, rappresenta un esempio di grande cambiamento strutturale, organizzativo e di mentalità per il servizio sanitario pubblico. Queste strade di cambiamento, si dicono obbligate dalla congiuntura economica che costringe a scelte rapide e decisioniste.

Ma l’integrazione ospedale territorio, di cui tutti i piani operativi regionali parlano e raccontano da almeno tre anni, è da considerarsi solo un mezzo per ottenere risparmi (disinvestendo e spostando semplicemente verso la periferia l’asse di cura), o un passo obbligato per efficientare il sistema di cura (investendo in nuovi prodotti e servizi)?

Il sistema è pronto ad accettare la sfida, ma è pronto per affrontarla?

Le domande da porsi e le risposte da dare:

L’efficientamento richiesto agli ospedali, che dovrebbero davvero diventare reti che rispondono in maniera sicura, misurabile, rapida a emergenze ed eventi acuti, è possibile?

Focus sulle sale operatorie: come rendere i nostri ospedali più sicuri a costi sostenibili, indipendentemente dal loro livello di specializzazione (alta-media)?

Quali sono le vie più rapide per aumentarne l’efficienza e la qualità di intervento in questo percorso?

Quali sono gli strumenti pratici da adottare e quali gli indicatori da monitorare?

In questo intermezzo, le aziende che rappresentano da sempre il paradigma dell’impegno nella innovazione delle cure e dei servizi in sanità, in che modo possono raccogliere la sfida di conciliare/integrare l’innovazione nel sistema a costi sostenibili?