– Programma
– Invito stampa
– Lettera di saluto di Giulia Grillo, Ministro della Salute
– Comunicato stampa
– Comunicato stampa – Parte da Gallio l’Autonomia delle regioni
– Comunicato stampa – Liste d’attesa: le soluzioni alla Summer School di Motore Sanità
– Comunicato stampa – Decalogo sanità alla Summer School
– Il ‘Decalogo Sanità’: ecco le indicazioni della ‘Summer School’ di ‘Motore Sanità’
– Rassegna stampa
SLIDES
– Angelo Del Favero, Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità
– Marco Vecchietti, Amministratore Delegato e Direttore Generale RBM Assicurazione Salute
– Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale Tribunale per i Diritti del Malato, Cittadinanzattiva
– Matteo Tomaiuolo, Responsabile UO Supporto al Governo dell’Offerta Ambulatoriale Azienda AOU Careggi, Firenze
– Franca Fagioli, Presidente AIEOP
– Carlo Bramezza, Direttore Generale ULSS 4 Veneto Orientale
– Annarosa Racca, Presidente Federfarma Lombardia
– Giorgio Corbucci, Value-Based Marketing Director Europa, Boston Scientific
– Roberto Giordano, Director, Responsabile Area Sanità, Business Integration Partners
– Roberto Soj, Direttore Generale Lombardia Informatica
– Paolo Bordon, Direttore Generale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Provincia Autonoma di Trento
– Monica Calamai, Direttore Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale, Regione Toscana
– Walter Locatelli, Commissario Straordinario, A.Li.Sa, Regione Liguria
– Gabriele Pelissero, Presidente Cluster Lombardo Scienze della Vita
– Giuseppe Tonutti, Vice Direttore Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria, Politiche Sociali e Famiglia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
– Fabiola Bologna, Componente XII Commissione (Affari Sociali), Camera dei Deputati
– Federico Cabitza, Professore Associato Università Bicocca, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano
– Enrico Costa, Farmacista Ospedaliero AOUI Verona
– Rosaria Iardino, Presidente Fondazione The Bridge
– Giovanna Scroccaro, Direzione Farmaci, Dispositivi e Protesica, Regione del Veneto
Il sistema sanitario nazionale attraversa un momento difficile.
Seppur siano state fornite alcune risposte alle necessità di cura di patologie importanti quali l’Epatite C o i Tumori intervenendo con fondi specifici assegnati, rimangono inevase le problematiche principali del sistema quali la riduzione delle liste d’attesa, il finanziamento adeguato della sanità italiana e l’omogeneità di offerta nel territorio nazionale.
Difatti di fronte ad un sottofinanziamento che si accentuerà nei prossimi anni, la sanità italiana sta mutando le proprie caratteristiche da sistema a fiscalità diretta a sistema misto ove la presenza del privato è in costante aumento anche grazie ad una maggiore flessibilità di risposta per la quale spesso il pubblico è in difficoltà.
Si aggiungano inoltre il problema dell’innovazione sia nella velocità di accesso che nel discernimento di che cosa sia reale innovazione, e la possibilità reale della medicina territoriale di gestire la cronicità con maggiore liberalità nelle prescrizioni terapeutiche che evitino inutili accessi alla specialistica per comprendere come il SSN stia cambiando ma che questo cambiamento non sia compiutamente governato.
Forse la richiesta di maggiore autonomia regionale potrà fornire alcune risposte, certo è che se il cambiamento non è governato si acuirà la distanza tra chi può permettersi di curarsi e di coloro che invece incominciano a rinunciare parzialmente alle cure.
Per questi motivi il filone conduttore della Summer School di Motore Sanità 2018 sarà Gestire il Cambiamento cercando di dare risposte e soluzioni alle problematiche cocenti che coinvolgono tutti gli attori del sistema
Commenti recenti