Si apre una nuova stagione per la sanità piemontese. Con i conti in equilibrio permangono fondamentali nodi da sciogliere per ottimizzare l’offerta socio sanitaria ai cittadini piemontesi. L’adeguamento della pianta organica, l’azzeramento della mobilità passiva, una riorganizzazione della rete ospedaliera basata sull’appropriatezza e non sull’austerità, la
leggi oltre →– Programma La leucemia linfoblastica acuta e il linfoma diffuso a grandi cellule sono patologie che nei pazienti reffrattari alle terapie oggi disponibili danno un’aspettativa di vita molto bassa o nulla. La ricerca in quest’area ha portato a un punto di svolta tale per cui, per questi
leggi oltre →“Oggi il medico di medicina generale o lo specialista del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) devono poter conoscere gli elementi della filiera diagnostica, terapeutica, assistenziale. Gli specialisti di altre discipline, che vengono in contatto con persone con demenza, devono poter interagire anche con le problematiche
leggi oltre →La Regione Lombardia si colloca ai primi posti per l’eccellenza del servizio sanitario offerto in condizioni di sostenibilità economica ed innovazione organizzativa. L’innovazione e la capacità di adeguarsi alle evoluzioni della medicina sono le azioni principali di un work in progress continuativo che colloca la sanità
leggi oltre →DALLA BIOLOGIA MOLECOLARE ALLA TERAPIA DI PRECISIONE – IL FAST TRACK DI UNA ONCOLOGIA PERSONALIZZATA
– Programma – Invito Stampa La nuova frontiera dell’oncologia si chiama medicina di precisione che come dimostrano studi recenti è in grado di migliorare le percentuali di sopravvivenza a fronte di un’ottimizzazione della spesa per i farmaci grazie all’utilizzo delle terapie mirate solo nei pazienti
leggi oltre →– Programma – Invito Stampa L’evento tratterà i dati sullo stato dell’arte della gestione clinica del paziente con sindrome coronarica acuta (SCA) in Regione Lombardia, dalla presa in carico del 118/112, al ricovero ospedaliero, alla riabilitazione post-evento, fino al follow-up gestito dal Medico di Medicina
leggi oltre →– Programma – Invito stampa – Comunicato stampa – Rassegna stampa Le reti oncologiche regionali rappresentano il modello organizzativo ottimale per implementare, razionalizzare, innovare e completare la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione fisica e psicologica dei pazienti colpiti da tumore. Progressivamente le reti regionali
leggi oltre →– Programma – Invito stampa – Comunicato stampa – Documento di sintesi – Rassegna stampa SLIDES – Paolo Pronzato, Coordinatore DIAR Oncoematologia Regione Liguria (1) – Paolo Pronzato, Coordinatore DIAR Oncoematologia Regione Liguria (2) – Barbara Rebesco, Responsabile Farmaceutica e Protesica – Politiche del
leggi oltre →– Programma – Invito stampa – Comunicato stampa – Rassegna stampa SLIDES – Paolo Bordon, Direttore Generale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Provincia Autonoma di Trento – Domenico Mantoan, Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto – Valentino Confalone, Vice Presidente e General Manager
leggi oltre →– Programma – Invito stampa – Comunicato stampa – Rassegna stampa SLIDES – Giovanni Maria Guarrera, Direttore Servizio Ospedaliero Provinciale, Provincia Autonoma di Trento – Gianpietro Semenzato, Direttore Ematologia Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, Coordinatore Tecnico-Scientifico della Rete Ematologica Veneta – Laura Bonaldi, Dirigente Medico UOC Immunologia e Diagnostica
leggi oltre →